Degustazione cioccolato: un piacere da prendere sul serio
La degustazione del cioccolato, impossibile negarlo, è un’attività piacevolissima, sia che lo si degusti da solo, che abbinato a un buon liquore. Ma è anche impegnativa, nel senso che richiede tempo, una certa concentrazione e alcuni accorgimenti.
Visto che Enrico Rizzi prende il gusto molto sul serio, abbiamo raccolto una serie di facili consigli per prepararsi a una degustazione di cioccolato ottimale.
Leggi anche: Come abbinare liquori e cioccolato
Degustazione cioccolato: 10 consigli
1. Prenditi il tuo tempo
Degustare cioccolato non significa buttarlo giù in un sol boccone. Per coglierne appieno le sfumature, è necessario soffermarsi su ogni passaggio, utilizzando tutto il tempo necessario. La fretta è nemica di una buona degustazione.
2. Usa tutti i sensi
Non c’è solo il gusto: potrà sembrare strano, ma anche vista, udito, tatto e soprattutto olfatto risultano fondamentali per degustare il cioccolato al meglio. A breve vedremo perché.
3. Un bicchiere d'acqua
Prima di cominciare la tua degustazione di cioccolato, sciacquati la bocca con un bel bicchiere d’acqua, in modo da “ripulire” il palato da sapori precedenti. Eventuali residui potrebbero trarti in inganno e impedirti di cogliere appieno le caratteristiche del cioccolato.
Leggi anche: Rum e cioccolato, 5 abbinamenti perfetti
4. Occhio alla temperatura
Il cioccolato deve essere degustato solo una volta che ha riposato a temperatura ambiente. Se freddo di frigo, ad esempio, avrà una consistenza eccessivamente dura e non ti permetterà di apprezzare appieno i suoi aromi. In generale, in ogni caso, è sconsigliabile conservare il cioccolato in frigo.
5. Saggia superficie e consistenza
Si parlava di vista, tatto e udito: quando hai tra le mani la tavoletta, spezzala per capire di fronte a che tipo di cioccolato ti trovi. Un buon cioccolato - o comunque un cioccolato in buone condizioni di conservazione, dovrebbe: avere determinate tonalità a seconda del tipo; esercitare un po’, ma non troppa resistenza alla rottura; emettere un suono pieno quando lo si rompe.

6. Affina l'olfatto
L’olfatto è fondamentale nel determinare le caratteristiche del cacao. Quindi prima di degustarlo… annusalo, soprattutto lungo la linea di rottura, dove gli aromi si sprigionano con maggiore intensità.
7. Non avere fretta... di nuovo
Una volta che il cioccolato è in bocca, non avere fretta di masticarlo del tutto. Lascialo sciogliere nel palato e sulla lingua, in modo da coglierne tutte le sfumature.
Leggi anche: Cioccolato, meglio monorigine o blend?
8. Focalizzati
Se vuoi davvero “capire” un cioccolato, devi concentrarti su di esso al 100%. Evita le distrazioni, pensa solo alle sensazioni che stai provando e agli aromi che stai percependo. Ecco, questa è una degustazione di cioccolato come si deve.
9. Rifletti
Una volta finito, prova a riflettere su quanto hai colto e percepito. Anche una volta terminata la degustazione di cioccolato, infatti, potresti renderti conto di qualcosa – magari una semplice sfumatura – che al momento non avevi colto.
10. Prendi appunti
La degustazione di cioccolato non è solo un’attività piacevole: è anche metodica. Prendi appunti su quanto hai percepito non appena hai terminato di degustare e paragona le differenti esperienze. Potrebbe tornarti utile nei tuoi futuri acquisti di tavolette di cioccolato.
Leggi anche: Le origini di cacao e cioccolato

Prenota la tua Esperienza Cioccolato
Nella speranza che questi consigli ti siano stati utili, ti auguriamo buona degustazione e ti invitiamo a scoprire tutti i segreti della lavorazione del cacao all'interno della Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi a Milano, in via Gian Giacomo Mora 18, a soli 10 minuti a piedi dalla centralissima piazza del Duomo.
Acquista ora la tua Esperienza Cioccolato: visiterai una piantagione in Perù grazie a un video immersivo in VR360°, vedrai da vicino i macchinari che servono a lavorare le fave e parteciperai a una degustazione guidata di tavolette monorigine. In alternativa, puoi regalare un coupon tra quelli disponibili di seguito: il destinatario potrà utilizzarlo per scegliere in seguito data e ora della sua Esperienza.