Deliziosi, croccanti e al tempo stesso cremosi, colorati: sono i macarons, i dolcetti di origine parigina reinterpretati con estro e creatività tipicamente italiani da Enrico Rizzi all'interno del suo laboratorio a vista di via Correnti 5 a Milano.
Di seguito abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti sull'argomento, partendo da quelle di base, fino ad arrivare nello specifico.
Cosa sono i macarons?
I macarons sono dolcetti composti da due gusci croccanti fuori e morbidi dentro, realizzati con farina di mandorle, zucchero e albumi, uniti da una farcitura cremosa come ganache, crema al burro o marmellata.
I macarons sono francesi?
Sì, i macarons nella versione moderna sono tipici della pasticceria francese, e più precisamente parigina. Tuttavia, alcuni fanno risalire le loro origini all’Italia del Rinascimento: sarebbero infatti stati introdotti in Francia da Caterina de’ Medici nel XVI secolo.
Quali sono gli ingredienti dei macarons?
Gli ingredienti base dei macarons sono:
- Farina di mandorle
- Zucchero semolato
- Albumi d’uovo
- Ripieno (ganache, crema al burro, marmellata ecc.)
- Coloranti alimentari (facoltativi)
I macarons contengono lattosio?
Dipende dal ripieno. I gusci non contengono lattosio, ma le farciture più comuni (come ganache al cioccolato o crema al burro) spesso lo contengono. È comunque possibile realizzare versioni senza lattosio: all'interno della sua Fabbrica del Cioccolato Enrico Rizzi sta sostituendo tutti i cioccolati al latte e bianchi "classici" con versioni preparate con latte delattosato; questi saranno poi utilizzati anche all'interno delle ganache dei macarons, così da renderli adatti anche agli intolleranti al lattosio.
I macarons contengono glutine?
I gusci dei macarons sono senza glutine, perché fatti con farina di mandorle. Tuttavia, è sempre meglio controllare le etichette o chiedere a chi li ha preparati: alcune farciture potrebbero contenerne tracce.
Leggi anche: Tutto quello che c'è da sapere sul cioccolato

Chi può mangiarli?
I macarons possono essere gustati da quasi tutti, ma alcune categorie di persone dovrebbero adoperare qualche attenzione in più. Ad esempio:
- Chi ha allergie alle mandorle o alla frutta secca
- Chi è intollerante al lattosio (verificare la farcitura)
- Chi è celiaco
I macarons sono vegani?
Di solito no, perché contengono albumi d’uovo e spesso burro o panna. Tuttavia, esistono versioni vegane realizzate con aquafaba (acqua di cottura dei ceci) al posto degli albumi.
Quanto durano i macarons?
In frigorifero i macarons si conservano per circa 3-5 giorni. Fuori frigo vanno consumati in giornata.
Come si conservano i macarons?
I macarons vanno conservati in frigorifero affinché non si deteriorino. Vanno tolti qualche minuto prima di essere serviti per gustarli al meglio. Possono anche essere congelati.
Come si mangiano i macarons?
Meglio gustarli a temperatura ambiente, in un solo morso se sono piccoli o due se sono più grandi. Si accompagnano bene a tè, caffè o champagne.
Sono adatti ai bambini?
Sì, non hanno controindicazioni particolari e in generale i bambini li adorano per i loro colori e il gusto dolce. Tuttavia, alcuni ripieni possono contenere caffeina o alcol, quindi meglio scegliere gusti adatti, come cioccolato o fragola.
Esistono anche salati?
Sì, ad esempio Enrico Rizzi propone all'interno della sua collezione Salati Lusso i macarons all'aceto balsamico, salmone selvatico e pecorino di fossa.
È possibile personalizzarli?
Sì, è possibile stampare motivi colorati sui gusci dei macarons con apposite stampanti, come quella utilizzata da Enrico Rizzi per creare macarons per hotel e brand o anche per i clienti privati che volessero personalizzarli con loghi, disegni o scritte particolari.