Se sei intollerante al lattosio, ti sarai più volte domandato: il cioccolato è senza lattosio? La risposta breve è che sì, di per sé ne è privo, ma in realtà… dipende dalla tipologia di cioccolato. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza in merito al cioccolato senza lattosio.
Nel cioccolato c'è il lattosio?
Il cioccolato si prepara a partire dalle fave di cacao, che vengono tostate e lavorate fino a ottenere la cosiddetta massa di cacao. Nel cioccolato fondente si utilizzano soltanto massa di cacao, zucchero e burro di cacao, per cui di per sé si tratta di un cioccolato senza lattosio.
Alcuni cioccolati, però, sono preparati con l'aggiunta di latte in polvere, che serve per rendere più dolce e cremoso il prodotto: è il caso, come suggerisce il nome, del cioccolato al latte, così come anche del cioccolato bianco (che fra l'altro non contiene massa di cacao, ma solo burro di cacao).
Queste due tipologie di cioccolato, quindi, contengono lattosio e non sono adatte agli intolleranti. Significa che devi rinunciare definitivamente a degustare cioccolato bianco e al latte? Non proprio…
Se il cioccolato bianco o al latte è preparato con latte delattosato, come avviene in molte (anche se non ancora in tutte) delle tavolette monorigine preparate all'interno della Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi in via Mora a Milano, allora anche questo diventa cioccolato senza lattosio, adatto anche agli intolleranti.
Si tratta di una piccola spesa in più per chi il cioccolato lo produce, perché in genere il latte delattosato ha un costo leggermente più elevato rispetto a quello "normale", ma sicuramente ne vale la pena, perché in questo modo è possibile condividere queste delizie con tutti quanti.
Merita un breve cenno anche il burro di cacao, il cui nome mette alcune persone sul chi va là: non c'entra nulla con il burro preparato dal latte, ma è semplicemente estratto dalle fave di cacao, che di lattosio non ne contengono. Quindi anche se c'è dentro il burro di cacao, il cioccolato è senza lattosio se è fondente o preparato con latte delattosato.
Leggi anche: Gelato senza lattosio: dove trovarlo a Milano?

Cioccolato senza lattosio, in breve
Nel cioccolato fondente c'è lattosio?
No, nel cioccolato fondente non c'è lattosio, perché per prepararlo si utilizzano solo massa di cacao, zucchero ed eventualmente burro di cacao. Quindi il fondente è sempre un cioccolato senza lattosio.
Nel cioccolato al latte c'è lattosio?
Come suggerisce il nome, il cioccolato al latte è preparato - oltre che con massa di cacao, zucchero e burro di cacao - con latte in polvere. Quindi di norma sì, contiene lattosio. Se però viene preparato con latte delattosato, allora può essere consumato anche dagli intolleranti.
Nel cioccolato bianco c'è lattosio?
Anche il cioccolato bianco, come quello al latte, viene preparato con latte in polvere (gli altri ingredienti sono burro di cacao e zucchero), per cui di base contiene lattosio. Non ne contiene se viene preparato con latte appositamente delattosato.
Il burro di cacao contiene lattosio?
No, il burro di cacao non contiene lattosio perché non ha nulla a che vedere con il burro ottenuto dal latte: si tratta semplicemente della massa grassa della fava di cacao, che attraverso appositi macchinari può essere separata dalla parte secca (la polvere di cacao) per poi essere utilizzata in pasticceria o cosmetica, come spieghiamo in questo articolo.