Tutto quello che c'è da sapere sul cioccolato

ingredienti cioccolato

Tutti conosciamo il cioccolato. O meglio: pensiamo di conoscerlo, perché ne consumiamo tantissimo. Ma in realtà questo delizioso alimento ha tantissime sfaccettature, molte delle quali ignorate dai più.

Ecco le domande principali sull'argomento, per cominciare a fare un po' di chiarezza. Se invece volessi scoprire tutto sul cacao e sulla sua lavorazione, ti aspettiamo per uno dei nostri tour guidati con degustazione nella Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi in via Mora 18 a Milano.

Cos'è il cioccolato?

Il cioccolato è un alimento derivato dalla lavorazione dei semi di cacao, detti anche fave. Si presenta in forma solida o liquida ed è usato sia come dolce che come ingrediente in moltissime preparazioni.

Come si fa il cioccolato?

La produzione prevede diverse fasi (che raccontiamo meglio in questo articolo): raccolta delle fave di cacao, fermentazione, essiccazione, tostatura, macinazione e miscelazione con zucchero, burro di cacao e, talvolta, latte.

Da dove viene il cacao?

Il cacao ha origine in America centrale e meridionale, dove le popolazioni precolombiane lo utilizzavano già in epoca antica. Oggi la maggior parte del cacao viene coltivata in Africa occidentale, America Latina e Sud-est asiatico. Qui parliamo delle origini del cacao.

cioccolato
Select an Image

Dove cresce il cacao?

La pianta del cacao (Theobroma cacao) cresce in zone tropicali, in particolare nelle regioni vicine all’equatore, perché ha bisogno di un clima tendenzialmente caldo e umido. I principali produttori mondiali sono Costa d’Avorio, Ghana, Indonesia, Brasile ed Ecuador.

Quali sono gli ingredienti del cioccolato?

Gli ingredienti base del cioccolato sono: massa di cacao, burro di cacao, zucchero. A seconda del tipo, si possono aggiungere latte in polvere, aromi naturali (come la vaniglia) o emulsionanti come la lecitina. In quello preparato nella Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi troverai solo massa di cacao, burro di cacao, zucchero e, dove necessario, latte, senza alcun aroma o emulsionante.

Quali sono i tipi di cioccolato?

I principali tipi di cioccolato sono:

  • Fondente
  • Al latte
  • Bianco

Esistono poi varianti speziate o aromattizzate, oppure con altre peculiarità come il Ruby (rosato). Trattiamo meglio l'argomento in questo articolo.

Cos'è il cioccolato fondente?

Il cioccolato fondente è composto da pasta di cacao, burro di cacao e zucchero, senza latte. Contiene una percentuale di cacao superiore rispetto agli altri tipi ed è noto per il suo gusto intenso e meno dolce. Ne parliamo qui.

Cos'è il cioccolato al latte?

Il cioccolato al latte contiene pasta di cacao, zucchero, burro di cacao e latte in polvere. Ha un sapore più dolce e cremoso, con una percentuale di cacao solitamente tra il 20% e il 40%.

Cos'è il cioccolato bianco?

Il cioccolato bianco è ottenuto dal solo burro di cacao, zucchero e latte in polvere. Non contiene pasta di cacao, motivo per cui ha un colore chiaro e un gusto molto dolce e vanigliato. Ne parliamo qui.

Il cioccolato contiene allergeni?

Sì, il cioccolato può contenere allergeni come latte, soia (lecitina), frutta secca o glutine (in prodotti lavorati). È importante leggere sempre l’etichetta, soprattutto in caso di allergie o intolleranze. Possiamo comunque dirti che il cioccolato fondente non contiene lattosio e che in molti dei cioccolati bianchi e al latte prodotti nella Fabbrica del Cioccolato utilizziamo latte delattosato.

Il cioccolato fa bene alla salute?

Consumato con moderazione, soprattutto il fondente - ad alto contenuto di cacao, senza latte e con poco zucchero - può offrire benefici: contiene antiossidanti, flavonoidi e può contribuire al buonumore.

Il cioccolato è vegano?

Il cioccolato fondente, se prodotto senza latte o derivati animali, può essere vegano. Quello al latte e quello bianco invece non lo sono, perché contengono latte. È comunque sempre bene controllare la lista degli ingredienti.

Il cioccolato contiene caffeina?

Sì, il cioccolato contiene piccole quantità di caffeina, in particolare quello fondente. La quantità dipende dalla percentuale di cacao presente. In aggiunta contiene la teobromina, una sostanza analoga alla caffeina.